Che cos’è l’Osservatorio QVC
QVC, per sua stessa natura di retailer multimediale, ha da sempre un punto di vista privilegiato sul mondo dei consumi e una particolare attenzione alle relazioni che si instaurano fra le persone nei processi di acquisto.
Assecondando la propria inclinazione QVC ha dato vita all’Osservatorio, per creare un spazio dedicato alla ricerca e allo studio a disposizione di tutti, con particolare attenzione per il mondo dell’informazione e i maggiori stakeholder del mercato. L’osservatorio ha l’obiettivo di indagare i comportamenti dei consumatori, l’andamento dei principali mercati dei beni di consumo e il commercio a distanza e le diverse piattaforme utilizzate.
Ogni studio esplora le tendenze e le espressioni dei consumi nei mercati contemporanei, interrogandosi su quali siano le implicazioni socio-culturali e le possibili applicazioni. Questo spazio rappresenta uno nuovo strumento con il quale QVC studia, interpreta e si relaziona con il presente, basato sulla consultazione del reale termometro di tutti i mercati: il consumatore.
Le indagini pubblicate dall’Osservatorio sono condotte sempre in collaborazione con grandi istituti di ricerca nazionali e internazionali, e sono diffuse sempre attraverso questo spazio digitale.
Chi è QVC?
QVC rappresenta l’esperienza di social shopping più forte e coinvolgente al mondo. Aiuta milioni di persone nella realizzazione del trovi tutto ciò che ami. Ami tutto ciò che trovi®, ogni giorno.
QVC viene fondata nel 1986 dal visionario imprenditore Joseph Segel, che ha intuito le potenzialità di successo di un canale retail multimediale e innovativo per la vendita di prodotti con un punto cardine: il cliente al centro di tutto. È interamente controllata da Liberty Interactive Corporation.
QVC Italia nasce nel 2010: è guidata da Paolo Penati e può contare su uno staff di oltre 650 persone.
QVC è un retailer multimediale che mette la propria piattaforma multicanale al servizio dello shopping: tv, web, social media e app sono i mezzi attraverso cui creiamo con chi ci segue relazioni autentiche e biunivoche, che si alimentano a vicenda per crescere costantemente.
Attraverso la TV (canale 32 del Digitale Terrestre e tivùsat, canale 132 tivùsat HD, canale 475 di Sky e Sky HD), lo streaming sul proprio sito web, sulla pagina Facebook QVC Italia, sulla app per iOS e Android, QVC offre 17 ore di diretta al giorno, sette giorni su sette, 364 giorni all’anno. Gli show uniscono l’intrattenimento alla vendita: 16 presenter accompagnati da ospiti esperti diventano insieme amici e personal shopper, in grado di guidarti nell’ampia offerta di prodotti suddivisi nelle categorie Gioielli, Moda, Accessori, Bellezza, Cucina, Casa ed Elettronica. Su QVC puoi trovare piccoli e grandi marchi italiani ed internazionali, accuratamente selezionati per offrirti una qualità su cui puoi contare.
L’esperienza di shopping continua su qvc.it, dove puoi scoprire tutti i prodotti a catalogo con informazioni dettagliate e le recensioni dei clienti, oltre a contenuti speciali creati apposta per te, e sulla app.
QVC ha saputo creare una vera community attorno alla propria pagina Facebook che vanta oltre 2 milioni di fan. Il canale Instagram offre nuovi contenuti ogni giorno e può contare sull’affetto di molti e appassionati clienti.
A tutto questo si unisce il Servizio Clienti attivo 24 ore su 24, sempre a disposizione per rispondere alle tue richieste.
QVC ti accompagna in ogni momento dello shopping, dalla scelta dei prodotti all’assistenza post-vendita, per darti sempre la miglior esperienza possibile. Il 92% delle vendite viene effettuato da clienti soddisfatti che ripetono l’acquisto: fino ad oggi QVC ha ricevuto più di 74.000 recensioni, con un’alta percentuale di voti a 5 stelle.
QVC ha stretto partnership di rilievo con enti accreditati quali Netcomm (Consorzio del commercio elettronico italiano), OBE (Osservatorio Branded Entertainment) e, dal 2016, fa parte dell’elenco dei Superbrands.
QVC ha una forte anima green: la sede di Brugherio utilizza sistemi illuminotecnici intelligenti che riducono il consumo di energia elettrica, impianti di insonorizzazione che impediscono l’inquinamento acustico e materiali riciclati e riciclabili che evitano l’utilizzo di sostanze tossiche. A questi si aggiunge l’installazione di impianti di cogenerazione ad alta efficienza con lo scopo di coprire le esigenze dello stabilimento. Soluzioni adottate per garantire un perfetto equilibrio con l’ambiente circostante, assicurare la sostenibilità e, soprattutto, la tutela di tutte le risorse impiegate.